La tematica
Il tema delle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati è purtroppo, tristemente conosciuto, anche in tempi recenti.
Le cronache riportano notizie di gravi incidenti che confermano, se mai ce ne fosse bisogno, che questa tematica è, ad oggi, ancora di particolare rilevanza.
Per questo, è necessario porre attenzione alla rigida applicazione delle norme di sicurezza, a cominciare da una corretta e approfondita valutazione dei rischi che consenta di adottare specifiche misure di prevenzione e protezione, oltre all'adeguata gestione di tutti gli aspetti dell’appalto.
Inoltre, per quanto concerne le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, si rende necessario che le imprese siano in possesso di specifici requisiti di qualificazione e che il personale addetto sia appositamente addestrato.
La gestione delle eventuali situazioni di emergenza è una fase particolarmente critica, tenuto conto delle caratteristiche dei luoghi.
Fattori quali lo spazio previsto per l’uso di barelle o sistemi di estricazione e la movimentazione dell’infortunato, assumono una notevole rilevanza e necessitano di una adeguata pianificazione preliminare in fase di progettazione dell’intervento.
Gli obiettivi
Il nostro corso si propone di garantire un’adeguata formazione in materia, fornendo indicazioni utili nei contesti dei lavori d' appalto e negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Gli argomenti
- Analisi degli aspetti organizzativo-gestionali.
- Valutazione dei criteri tecnico-operativi di intervento.
- Focus: Gestione delle emergenze.