23- PROTEZIONE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO ANCHE IN REGIME DI RECUPERO PER DETRAZIONE FISCALE | SEMINARIO

La tematica

Nell' eseguire le necessarie attività di impermeabilizzazione sull' involucro edilizio, su coperture o all’interno di vasche, per garantire un' opera realizzata a regola d’arte, è doveroso - oltre che selezionare i materiali adeguati, individuare le tecnologie idonee e prevedere specifici cicli di trattamento -, predisporre le opportune misure di prevenzione e protezione atte a garantire la sicurezza dei lavoratori.

Pertanto il tecnico, in cantiere, dovrà compiere una valutazione di tutti i rischi legati alle lavorazioni in quota, come le attività su terrazzi e coperture, nonchè a quelle operate in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, quali le piscine o vasche.

Gli obiettivi

Il nostro seminario è un importante momento per conoscere, approfondire e risolvere le problematiche relative alla progettazione della protezione e impermeabilizzazione dell’involucro edilizio nonchè quelle concernenti alla sicurezza delle lavorazioni in quota e in ambienti confinati e sospetti di inquinamento.

In questo contesto, operare le giuste scelte di impermeabilizzazione significa conoscere in modo approfondito la questione e poter scegliere, in ogni caso, la tecnologia più idonea all'intervento richiesto.

VAI AL SEMINARIO