AMIANTO NEI CONDOMINI E NELLE ABITAZIONI PRIVATE
Numerose specifiche normative nazionali e regionali (in Lombardia il DGR VIII/1526 PRAL) impongono e a tutti i proprietari di immobili la mappatura e il censimento delle strutture edilizie al fine di rilevare l’eventuale presenza di possibili Manufatti Contenenti Amianto (MCA) ed una serie di altri obblighi conseguenti che verranno illustrati differenziando i manufatti a matrice compatta da quelli a matrice friabile e i relativi interventi di bonifica.
WEBINAIR - 4 ORE
LA TEMATICA E GLI OBIETTIVI
....
Numerose specifiche normative nazionali e regionali (in Lombardia il DGR VIII/1526 PRAL) impongono e a tutti i proprietari di immobili la mappatura e il censimento delle strutture edilizie al fine di rilevare l’eventuale presenza di possibili Manufatti Contenenti Amianto (MCA) ed una serie di altri obblighi conseguenti che verranno illustrati differenziando i manufatti a matrice compatta da quelli a matrice friabile e i relativi interventi di bonifica.
Per questo seminario, è stato richiesto al CNI il riconoscimento di 4 CFP agli Ingegneri iscritti ai rispettivi ordini. Sono altresì interessati alla formazione anche gli RSPP/ASPP o CSE/CSP, per i quali potranno essere rilasciati 4 Crediti Formativi di aggiornamento, e gli Architetti e Geometri, per i quali potranno essere riconosciuti CFP autocertificabili, previa richiesta all’Ordine o Collegio territoriale.
Il corso "AMIANTO NEI CONDOMINI E NELLE ABITAZIONI PRIVATE" è organizzato da EBAFoS Ente Bilaterale Aziendale per la Formazione e la Sicurezza, provider nazionale del C.N.I. per la formazione degli Ingegneri, realizzato con la collaborazione del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e UN.A.PR.I. Unione Autonoma Professionisti Italiani.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Intero: € 73.00
Soci CIAM e Soci UNAPRI: € 68.00