L’importanza della concertazione con le Consulte/Federazioni degli Ingegneri

Che ruolo svolge, oggi, una figura professionale altamente competente e specializzata come quella dell’ingegnere
all’interno del territorio, della politica e della società?

In questa analisi, l' Ing. Sergio Vianello, Presidente di UNAPRI, ha cercato di dare una risposta concreta all' interrogativo, prendendo  in considerazione la fondamentale opera organizzativa e concertativa operata dai professionisti – nel caso in esame lombardi, ma con un generale riferimento all’intero territorio nazionale – riuniti in Consulte e Federazioni a servizio della collettività. 

L' analisi mette in sostanziale risalto come gli ingegneri, attraverso un' attenta unione di forze, possano dare concreto impulso a procedimenti e azioni per garantire la più sostanziale tutela degli interessi della categoria;

tuttavia, non di meno, viene evidenziato il ruolo determinante di questa figura professionale all’interno della società, attraverso la strutturazione di un aperto dialogo e confronto con le istituzioni e di una viva discussione, con l’avanzamento di proposte e il sollevamento di istanze e necessità su una vasta pluralità di tematiche di assoluta attualità, quali: l’ambiente; la sostenibilità; l’energia; il territorio e la pianificazione; l’urbanistica; l’edilizia; la protezione civile; la sicurezza stradale; i trasporti e la mobilità; l’innovazione e la ricerca; le infrastrutture; la sicurezza sul lavoro; la formazione; la digitalizzazione e la semplificazione.

Tematiche queste, sulle quali sicuramente si rivela necessario fare approfondimento e proporre strategie e soluzioni e verso il cui confronto la collettività tutta non può certamente esimersi.

L' articolo è pubblicato sull' edizione  "Il Giornale dell' Ingegnere" n. 4/2021. 

I commenti sono chiusi