LA GESTIONE DEL ”RISCHIO STRADALE“ ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E I PRINCIPI DELLA “GUIDA DIFENSIVA”
Il seminario GESTIRE IL ”RISCHIO STRADALE“ ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E I PRINCIPI DELLA “GUIDA DIFENSIVA” si prefigge di fornire elementi utili per organizzare in azienda una corretta gestione del “rischio stradale”, al fine di invertire l’andamento del fenomeno infortunistico specifico.
WEBINAR - 4 ore
L' evento è parte di un progetto specifico di studio e di analisi di UNAPRI CENTRO STUDI sulle tematiche della sicurezza / gestione del rischio stradale in senso lato, e per questo strettamente correlato al Seminario COMPRENDERE IL “RISCHIO STRADALE” ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA “GUIDA DIFENSIVA”.
Due eventi dedicati al tema "RISCHIO STRADALE", necessari per analizzare il problema sia tenendo conto del Fattore Umano (Driver Behavior Analysis), sia tendo conto dell’organizzazione aziendale e degli aspetti legati alla implementazione di un sistema di gestione del rischio stradale (Road Traffic Safety Management System).
Per maggiori informazioni sulle nostre attività di ricerca sul tema:
IL FATTORE UMANO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO STRADALE
LA GESTIONE DEL "RISCHIO STRADALE": LA TEMATICA E GLI OBIETTIVI
Per coloro che svolgono il proprio lavoro su strada e fra le cui mansioni rientra la guida degli automezzi, è situazione tristemente nota il fatto che gli incidenti stradali siano annoverati fra le cause più frequenti di infortunio: il “ rischio stradale”, pertanto, è per tali lavoratori certamente uno dei rischi preminenti.
Durante l' evento, si tratteranno i vari aspetti legati alla implementazione di un sistema di gestione del rischio, con riferimento alla norma UNI 39001:2016 e altri schemi applicabili, e alle modalità applicative in azienda. Durante il seminario saranno anche trattati gli aspetti più rilevanti delle logiche comportamentali della guida, introducendo i principi base della “guida difensiva”.
GLI ARGOMENTI
I principali temi che saranno trattati durante l’esposizione dei relatori saranno:
- La guida di automezzi come mansione lavorativa
- Le principali cause d’incidenti stradali
- Il Fattore Umano nella dinamica degli incidenti alla guida - consapevolezza del rischio
- I principi fondamentali della “Guida difensiva”
- La prevenzione e i comportamenti per la prevenzione del rischio stradale e la gestione dei pericoli e ostacoli riscontrabili durante la guida
- La gestione del rischio stradale nelle organizzazioni (UNI 39001:2016, Road Safety Programs, ecc..)
I DESTINATARI
Per questo seminario, è stato richiesto al CNI il riconoscimento di 4 CFP agli Ingegneri iscritti ai rispettivi ordini. Sono altresì interessati alla formazione anche gli RSPP/ASPP o CSE/CSP, per i quali potranno essere rilasciati 4 Crediti Formativi di aggiornamento, e gli Architetti e Geometri, per i quali potranno essere riconosciuti CFP autocertificabili, previa richiesta all’Ordine o Collegio territoriale.
Il Seminario GESTIRE IL ”RISCHIO STRADALE“ ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E I PRINCIPI DELLA “GUIDA DIFENSIVA” è organizzato da EBAFoS Ente Bilaterale Aziendale per la Formazione e la Sicurezza, provider nazionale del C.N.I. per la formazione degli Ingegneri, realizzato con la collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano e UN.A.PR.I. Unione Autonoma Professionisti Italiani.